Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

Santa Sede: stop a barbarie contro i bambini nei conflitti
In merito al dramma dei bambini coinvolti nei conflitti, la Santa Sede auspica che tutte le parti depongano le armi e intraprendano la via del dialogo >>

«Anno Santo, perdono giunga a tutti»
«Gesù Cristo è il volto della misericordia del Padre» >>

«Quaresima, no alla indifferenza»
Messaggio di Papa Francesco per la Quaresima, sul tema 'Rinfrancate i vostri cuori' (Gc 5,8). >>

«Mai più guerra, sia un anno di pace»
Città del Vaticano, Angelus del 1 gennaio 2015 >>

Entrato in vigore il Trattato Internazionale sugli Armamenti
Comunicato stampa della Rete Italiana per il Disarmo - 26.12.2014 >>

Il Papa alla Fao: chi ha fame chiede dignità
L’affamato 'ci chiede dignità, non elemosina' >>

Raggiunte le 50 ratifiche: Trattato sulle armi in vigore a Natale
Con il deposito degli strumenti di ratifica di 7 Stati viene raggiunto e superato il numero di 50 adesioni al Trattato, necessario per far partire il processo di entrata in vigore. >>

Retake a Ponte di Nona, i rifugiati rispondono in massa: 'Siamo qui per dare una mano'
Roma, 13 settembre 2014 >>

L’Unione europea metta fine ad ogni sostegno militare a Israele
Lo chiedono le reti europee riunite in ENAAT >>

Presentata in Cassazione la proposta per una Difesa civile non armata e nonviolenta
La raccolta di firme per la legge di iniziativa popolare volta alla istituzione di un Dipartimento per la Difesa civile non armata e nonviolenta inizierà il 2 ottobre, Giornata Internazionale della Nonviolenza. >>


La FAO lancia una petizione mondiale contro la fame
Jeremy Irons aderisce alla campagna 1billionhungry della FAO con un video in cui grida la sua rabbia
Roma, 11 maggio 2010 - La FAO lancia oggi una grande petizione on line, che esorta la gente in tutto il mondo ad indignarsi per il fatto che circa un miliardo di persone soffrano la fame.

Il Progetto 1billionhungry usa immagini forti per mostrare cosa davvero può significare aver fame, mentre un linguaggio diretto ed una grafica innovativa attraggono l'attenzione sul fatto che è giunto il momento di dire basta! Icona della campagna un fischietto giallo per esortare la gente a "fischiare" contro la fame.

La petizione mondiale fa appello ai governi affinché facciano dell'eliminazione della fame la priorità numero uno.

"Dovremmo tutti essere molto arrabbiati per il fatto che altri esseri umani continuino a soffrire la fame", ha dichiarato il Direttore Generale della FAO, Jacques Diouf.

"Se anche voi lo siete, vorrei che esprimeste questa rabbia aggiungendo il vostro nome alla petizione 1billionhungry che trovate su http://www.1billionhungry.org, che siate ricchi o poveri, giovani o vecchi, nei paesi in via di sviluppo come in quelli sviluppati", ha aggiunto.

La FAO spera che la petizione trovi un'amplificazione attraverso social network come Facebook, Twitter e YouTube.

Assicurando il proprio sostegno all'iniziativa, l'attore inglese Jeremy Irons ha preparato un video promozionale in cui ripete la famosa scena del film del 1976 "Quinto Potere", di Sydney Lumet, in cui Peter Finch, che ha vinto l'oscar per questo ruolo, grida di essere molto arrabbiato, per l'appunto mad as hell!

Il sostegno internazionale

L'atleta olimpico Carl Lewis ed il calciatore Patrick Vieira sono alcune delle personalità del mondo dello sport e dello spettacolo che hanno partecipato al lancio.

L'Associazione delle leghe Europee di calcio professionistico presenta un video di appoggio all'iniziativa con le dichiarazioni di alcuni calciatori famosi, ed inoltre più avanti sponsorizzerà una "Giornata di partite contro la fame".

I cantanti Anggun, Dee Dee Bridgewater, Dionne Warwick, Fanny Lu, Mory Kanté Noa e Chucho Valdés, ambasciatori di buona volontà della FAO, hanno donato musiche alla campagna.

Il progetto 1billionhungry è appoggiato da una serie di organizzazioni della società civile, tra cui l'Associazione mondiale delle guide e delle ragazze scout, e da un numero crescente di ONG che promuoveranno la campagna attraverso i loro network.

"È un'ingiustizia immane che oltre un miliardo di persone vadano a letto a stomaco vuoto, ed è per questo che accogliamo con piacere l'impegno della FAO in questa direzione", ha dichiarato Katia Maia, responsabile della Campagna per l'alimentazione e l'agricoltura di Oxfam.

Un obiettivo che si allontana

Se nella riduzione della fame si continuerà a mantenere il passo attuale, l'Obiettivo del Millennio di dimezzare la percentuale delle persone che soffrono la fame entro il 2015 non sarà raggiunto.

Su circa 1 miliardo di persone che soffrono la fame, 642 milioni vivono nella regione Asia e Pacifico, 265 milioni nell'Africa sub-sahariana, 53 milioni in America Latina e Caraibi, 42 milioni in Medio Oriente e Nord Africa e 15 milioni nei paesi sviluppati.

La FAO stima che la produzione agricola mondiale dovrebbe aumentare del 70 per cento per riuscire a produrre cibo sufficiente per i 9 miliardi di persone che abiteranno il pianeta nel 2050.

Si parlerà di aiuti all'agricoltura dei paesi in via di sviluppo al summit dei leader del G8 che si svolgerà il mese prossimo in Canada.

In molte parti del mondo sono stati organizzati eventi a sostegno della campagna 1billionhungry. Solo per fare qualche esempio, ad Yokohama, sede delle agenzie ONU in Giappone, sono stati messi striscioni giganti nei principali punti di riferimento della città. A Parigi studenti e varie ONG si sono radunati davanti la Torre Eiffel, con indosso le t-shirt della campagna e soffiando nei fischietti gialli.
14/05/2010 - Fonte: www.fao.org

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved