|        Mercoledì 30 dicembre
 Ore 9,15 Accoglienza e preghiera
  Tavola rotonda “Fratello marocchino” (don Tonino)
  Intervengono:
 Angela Martiradonna – ricercatrice in Dinamiche formative ed educazione alla politica, redattrice per la Puglia del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes, esperta in multiculturalità
 Giampiero Khaled Paladini Presidente Università islamica d’Italia
 Don Raffaele Sarno direttore Caritas Trani, cappellano del carcere di Trani, promotore di una cooperativa di agricoltura con ex detenuti e migranti
 Testimonianza di Gianluigi De Vito  giornalista de La gazzetta del Mezzogiorno, volontario rete di solidarietà per la tratta delle donne
  Modera: Elvira Zaccagnino
  Ore 13: Pranzo
 
 Mercoledì 30 dicembre
 Ore 15,30 Tavola rotonda “Laudato sì, mi Signore” (San Francesco)
 Intervengono:
 Don Mimmo Marrone docente in Teologia Morale, Direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Trani
 Sergio Paronetto vicepresidente Pax Christi Italia
 Testimonianze:
  Guglielmo Minervini consigliere Regione Puglia, ex obiettore di coscienza in diocesi con don Tonino
 Il Collettivo giovani di Pax Christi 
 incontra Parigi
 
 Modera: Gino Sparapano
 
 
 Giovedì 31 dicembre
 Ore 9,15 Preghiera
 Tavola rotonda “Alla fine non ci sarà chiesto se siamo stati credenti, ma se siamo stati credibili” (Rosario. Livatino)
 Intervengono:
 Don Luigi Ciotti, Gruppo Abele, Libera
 Daniela Marcone Libera Puglia, figlia di Francesco Marcone, assassinato il 31 marzo 1995
 Mons. Francesco Savino  vescovo di Cassano all’Ionio e fondatore a Bitonto, presso il Santuario dei SS Medici, di una rete antiusura, di una mensa per poveri e di una casa di accoglienza per senza fissa dimora.
  Testimonianza di Paola Natalicchio sindaca di Molfetta
  Modera: Rosa Siciliano
 
 Ore 13: Pranzo
  Ore 17: Chiesa Madonna dei Martiri e partenza per la marcia
 
 Note tecniche e logistiche
  Il giorno 30, alle ore 19, in città è prevista la celebrazione eucaristica di fine anno/“Te Deum”. Alle ore 20, chi vuole può partecipare, in Duomo, allo spettacolo teatrale “Piedi sporchi”, con ingresso gratuito. Per chi partecipa allo spettacolo, la cena sarà posticipata alle ore 21,30, al rientro in seminario regionale. Per gli altri, invece, la cena è alle ore 20, sempre in seminario. È opportuno segnalare, all’arrivo, la propria preferenza.
  Dopo lo spettacolo, festa con dolci tipici in seminario.
  Per raggiungere il seminario regionale in aereo – dall’aeroporto di Bari, bus navetta per stazione centrale FFSS:
 
 http://www.autoservizitempesta.it/orari.php
 
 oppure metro Ferrovie Bari Nord:
  www.ferrovienordbarese.it/orari
 in treno – dalla stazione centrale di Bari, treno regionale per Molfetta oppure Barletta o Foggia.
  Il seminario dista 15 min a piedi dalla stazione ferroviaria di Molfetta.
 in auto – dall’autostrada, uscita Molfetta, direzione Molfetta centro, giunti a una rotatoria, girare a destra e seguire le indicazioni per Pontificio Seminario Regionale.
 In caso di necessità, al momento dell’arrivo,
  telefonare a:
  Sergio Ruggeri 335-6373728
  Rosa Siciliano 339-1380637
 
 Costi
  50€ al giorno (vitto e alloggio) per la stanza singola; 45€ al giorno per la doppia o tripla.
  Costo singolo pasto: 10€
 Contributo di iscrizione: 5€.
 È possibile arrivare a Molfetta la sera del 29 dicembre, con la cena prevista alle ore 20 circa.
  È possibile anche pernottare presso il Seminario Regionale la notte del 31 dicembre, al costo di
  25€.
 INFORMATE della vostra scelta la segreteria all’atto dell’iscrizione, indicando anche eventuali intolleranze alimentari o preferenza per menù vegetariano.
  PER ISCRIZIONI:
  Segreteria nazionale Pax Christi
  info@paxchristi.it
  055-20.20.375
 
 Partenza Marcia per la pace
 
 “Vinci l’indifferenza e conquista la pace” è il titolo del Messaggio di papa Francesco per la 49ª Giornata mondiale della pace, che si celebrerà il prossimo 1° gennaio. Come di consueto, da 48 anni, nella sera del 31 dicembre la Chiesa italiana propone una modalità alternativa per vivere l’ultimo giorno dell’anno, con la marcia nazionale per la Pace che quest’anno avrà luogo a Molfetta (Bari).
  Organizzata dall’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro, Caritas Italiana, Pax Christi, Azione Cattolica Italiana, la marcia avrà luogo quest’anno nella diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, nell’anno in cui ha fatto un passo avanti il processo di beatificazione di don Tonino Bello che ne fu vescovo, a 23 anni dalla memorabile marcia da lui guidata a Molfetta, appena tornato da Sarajevo e a pochi mesi dalla sua morte.
 “L’indifferenza nei confronti delle piaghe del nostro tempo – si legge nella nota della Sala Stampa che presenta il tema – è una delle cause principali della mancanza di pace nel mondo. L’indifferenza oggi è spesso legata a diverse forme d’individualismo che producono isolamento, ignoranza, egoismo e, dunque, disimpegno. L’aumento delle informazioni non significa di per sé aumento di attenzione ai problemi, se non è accompagnato da un’apertura delle coscienze in senso solidale; e a tal fine è indispensabile il contributo che possono dare, oltre alle famiglie, gli insegnanti, tutti i formatori, gli operatori culturali e dei media, gli intellettuali e gli artisti. L’indifferenza si può vincere solo affrontando insieme questa sfida”. “La pace – prosegue la nota – va conquistata: non è un bene che si ottiene senza sforzi, senza conversione, senza creatività e confronto. Si tratta di sensibilizzare e formare al senso di responsabilità riguardo a gravissime questioni che affliggono la famiglia umana, quali il fondamentalismo e i suoi massacri, le persecuzioni a causa della fede e dell’etnia, le violazioni della libertà e dei diritti dei popoli, lo sfruttamento e la schiavizzazione delle persone, la corruzione e il crimine organizzato, le guerre e il dramma dei rifugiati e dei migranti forzati”.
 Con questa prospettiva e in attesa di leggere il messaggio del Papa, il comitato organizzatore, con il supporto dell’Amministrazione comunale di Molfetta, ha predisposto il programma della giornata.
  Ulteriori informazioni saranno comunicate su:
  www.diocesimolfetta.it (da dove iscriversi)
  pagina facebook: Marcia nazionale per la Pace 2015
 
 Segreteria informativa per la marcia dal martedì al sabato dalle ore 10.00 alle ore 12.00
  tel: 080.3374257 cell: 348.8804703
  fax: 080.3348054 e-mail: infomarciamolfetta@gmail.com
 
 Programma
 VINCI L’INDIFFERENZA E CONQUISTA LA PACE
  MARCIA NAZIONALE PER LA PACE
  MOLFETTA 31 DICEMBRE 2015
 
 Ore 15,00-17,00
  Accoglienza dei partecipanti – Basilica Madonna dei Martiri
 
  Ore 17,00 
  Interventi introduttivi:
  Paola Natalicchio, Sindaco di Molfetta
  Mons. Ignazio de Gioia, Amministratore diocesano
  Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia
 
 Momento di preghiera interreligioso
 
 Ore 17,45 
  Marcia verso la Cattedrale
  Animazione a cura degli Operatori Caritas e dei Gruppi Scout
  Posa a dimora di un ulivo, in Piazza Paradiso, con terreno di un bene confiscato alla mafia
 
 Ore 18,30 
  Cattedrale
 “VINCI L’INDIFFERENZA E CONQUISTA LA PACE”
 don Luigi Ciotti, fondatore di Libera
  Testimonianze di impegno a cura dell’Azione Cattolica e dell’Agesci
 
 Ore 19,15 
  Marcia verso la Stazione
  Passaggio dal sito dell’omicidio di Giovanni Carnicella, già sindaco di Molfetta
  Animazione a cura di Libera
 
 Ore 19,45 
  Stazione FS
 “IMPARENTATI CON IL MONDO”
 Testimonianze di:
  Ibrahim Elsheikh, Diocesi di Trani-Barletta-Bisceglie
  Don Gianni de Robertis e una Coppia di Coniugi della Parrocchia S. Marcello di Bari
  Luisa Gissi, Forum Molfetta accogliente
  S.E. Mons. Filippo Santoro, Presidente della Commissione Episcopale per i Problemi sociali e il Lavoro, la Giustizia e la Pace.
 
 Ore 20,15 
  Marcia verso il Palafiorentini
  Animazione a cura dell’OFS-Gi.Fra
 
 Ore 20,45 
  Palafiorentini
 “LA SOLIDARIETÀ NON È INDIFFERENTE”
 Testimonianze di:
  don Mimmo Francavilla, Delegato regionale Caritas Puglia
  Fulvia Gravame, Peacelink
  S.E. Mons. Luigi Bettazzi, già presidente di Pax Christi
 
 Ore 21,45 
  Marcia verso la Parrocchia Madonna della Pace
  Animazione a cura dell’Azione Cattolica
 
 Ore 22,30 
  Parrocchia Madonna della Pace
  S. Messa presieduta da
  S.E. Mons. Giovanni Ricchiuti, presidente di Pax Christi
  Trasmessa in diretta da TV 2000
 
 Ore 23,50
 Momento conviviale
 
 Per scaricare la locandina di entrambi gli eventi, fai click su "Visualizza la notizia".  |