Sei in: Home page>Dettaglio notizia
 
 

Informazioni correlate:

La ragazza di Benin City - Le strade della tratta dalla Nigeria in Italia
Sutri (VT), domenica 30 ottobre 2016 - ore 17:30 >>

Notte di Note: un aiuto dalla musica popolare per le popolazioni colpite dal sisma
Località Fontevivola a Sutri (VT), sabato 10 settembre 2016 - ore 20:30 >>

Marcia PerugiaAssisi della pace e della fraternità
Domenica 9 ottobre 2016 >>

RomAfrica Film Festival (2° edizione)
Dal 13 al 16 luglio presso Casa del Cinema - Villa Borghese, Roma >>

Colette Kitoga Habanawema: UNA VITA DEDICATA AGLI EX BAMBINI-SOLDATO
Sutri (VT), sabato 7 maggio alle ore 17:30 >>

Da un'altra prospettiva: Zarema e le altre
Sutri (VT), domenica 10 gennaio 2016 - ore 17:30 >>

Convegno Nazionale di Pax Christi e 48° marcia per la pace di Molfetta
Molfetta, 30-31 dicembre 2015 >>

Con l'Africa nel cuore
Sutri - Colle Diana (VT), sabato 4 luglio 2015 - dalle ore 15:30 fino alla mezzanotte >>

Mondial Party sotto le stelle - Quarta edizione
Roma, sabato 20 giugno 2015 - ore 20,00 >>

Da un'altra prospettiva: Le figlie di Mami Wata
Roma, domenica 12 aprile 2015 - ore 18:30 >>


PER UNA GIORNATA SPECIALE, VIENI ALL'APERITIVO SOLIDALE!
Roma, sabato 27 febbraio 2010 - ore 18,00
Sabato 27 febbraio ore 18 Aperitivo solidale presso la Bottega Domus Aequa – via S. Eufemia, 9.

Il ricavato dell'aperitivo solidale – costo 10 euro - andrà a sostenere il progetto di COOPI per l'istituzione di una radio comunitaria nel distretto di Nhamatanda-Sofala in Mozambico. La radio ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione riguardo le problematiche sanitarie, promuovendo un’educazione alla salute soprattutto attraverso la diffusione di informazioni sulla trasmissione di HIV/AIDS per creare un dibattito sul tema e per promuovere la libertà di espressione delle donne. All'aperitivo saranno presenti anche le Associazioni RomaXVIconl'Africa, daSud e l 'Agenzia Habeshia per la Cooperazione allo Sviluppo (Ahcs) per intervenire sul tema dei ''Diritti violati dei migranti e richiedenti asilo in Italia.''

L'aperitivo solidale nasce dall'esigenza di entrare in contatto come gruppo di volontari COOPI Lazio con le realtà territoriali che si occupano di solidarietà, migrazioni, commercio equo e solidale. Abbiamo pensato di far conoscere il progetto della radio comunitaria in Mozambico, in quanto progetto che ci permette di parlare di un problema purtroppo lontano dall'essere risolto, nello specifico della condizione di subordinazione della donna anche in riferimento alle condizioni di salute e alle possibilità delle donne stesse di accedere ai servizi di salute di base, se pur ridotte, presenti nei loro paesi di origine.
La radio in quanto comunitaria e molto diffusa nei villaggi, permette alle donne del distretto di Sofala di avere informazioni riguardo alla prevenzione del contagio del virus Hiv, e informazioni sul contagio madre- figlio.
E in Italia ci siamo chiesti, quali le condizioni dei migranti in riferimento alla reperibilità delle informazioni di carattere sanitario? I migranti hanno la possibilità di entrare in contatto con le offerte di prevenzione e cura? Quali le difficoltà che riscontrano i migranti all'accesso al SSN? ( sistema sanitario nazionale)
Abbiamo quindi invitato a partecipare all'aperitivo solidale alcune associazioni di migranti che sono quotidianamente in contatto con queste realtà. Le associazioni faranno il loro intervento illustrando quali sono le problematiche che hanno potuto accertare e quali progetti sono in atto per superare tali difficoltà. Partecipare all'aperitivo solidale permetterà di conoscere uno dei progetti di cooperazione di COOPI dedicato alle tematiche di genere, nel contempo la presenza e l'intervento delle associazioni migranti ci permetterà di comprendere meglio la situazione e la condizione dei migranti e rifugiati politici in Italia e specificatamente nella città di Roma.

QUESTO IL MENU' DELL'APERITIVO
Antipasto:Tartine con salsa del Comes,Involtini di mozzarelline e pachino
Primo :Cous cous di verdure
Dolci :Torte della nonna fatte in casa con ingredienti del comes farcite con cioccolata o marmellata,Tartine di pane e cioccolata,Biscotti vari del comes.
Bevande
Guaranito,Acqua
E' GRADITA LA PRENOTAZIONE


COOPI — Cooperazione Internazionale è una Ong indipendente fondata a Milano nel 1965. In oltre 40 anni abbiamo realizzato oltre 700 progetti in 50 Paesi, coinvolgendo oltre 50 mila operatori locali e assicurando un beneficio diretto a circa 60 milioni di persone. Oggi siamo presenti in 25 Paesi con più di cento interventi di sviluppo e di emergenza. Oggi appoggiamo le comunità anche attraverso l’adozione a distanza dei loro bambini in Etiopia, Uganda, Sierra Leone, Rep. Centrafricana, Senegal e Perù.

DOMUS AEQUA è un locale gestito dalla Cooperativa Equazione, promosso e sostenuto dalla ONG CIES - Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo, interamente dedicato alla promozione delle tematiche legate al consumo critico per lo sviluppo di "un'altra economia". Domus Aequa, che oltre ad essere una Bottega del Mondo vuole rappresentare un nuovo spazio equo e solidale, è dunque il frutto della fusione delle esperienze di due realtà che hanno deciso di unire le loro forze e le specifiche conoscenze in ambito di commercio equo e solidale e cooperazione allo sviluppo. Il risultato è la nascita di una "casa per il commercio equo e solidale romano", un luogo dedicato, nel cuore di Roma a pochi passi da Piazza Venezia, per legare il passato con il futuro di un mondo più sostenibile, per l'uomo e per l'ambiente.


Per informazioni:
DONATELLA DONATO
PRESIDENTE COOPI LAZIO
TEL.3484741876
donatella_76@hotmail.com

Per scaricare la locandina dell'evento, fai click su "Visualizza la notizia".
18/02/2010 - Fonte: COOPI Lazio

Archivio Notizie e Appuntamenti
Home Page

 
 

F.A.L.M.I.
- All Rights Reserved